Convenzione di Aguascalientes

Convenzione di Aguascalientes
Da sinistra, Pancho Villa, il presidente provvisorio Eulalio Gutiérrez e Emiliano Zapata durante un pranzo al Palazzo Nazionale
StatoBandiera del Messico Messico
TipoGoverno provvisorio
Istituito1º ottobre 1914
PredecessoreGabinetto di Victoriano Huerta
Operativo dal10 ottobre 1914
Soppresso9 novembre 1914
SuccessoreGabinetto di Venustiano Carranza
CapoEulalio Gutiérrez
Roque González Garza
Francisco Lagos Cházaro
SedeTeatro Morelos, Aguascalientes
Camera dei deputati, Città del Messico

La convenzione di Aguascalientes (in spagnolo Convención de Aguascalientes) fu un importante incontro che avvenne durante la Rivoluzione messicana tra le due fazioni che avevano sconfitto l'Esercito federale di Victoriano Huerta, costringendone le dimissioni e l'esilio nel luglio del 1914.

Fu Venustiano Carranza a convocare la riunione, il 1º ottobre 1914. Carranza, capo dei Costituzionalisti, la descrisse come la «grande convenzione dei capi militari con il controllo delle forze e dei governatori degli Stati» (Gran Convención de Jefes militares con mando de fuerzas y gobernadores de los Estados), e fu vista come «l'ultimo tentativo per creare unità tra i rivoluzionari».[1]

Le prime sedute si tennero nella Camera dei deputati a Città del Messico, ma furono successivamente spostate nella città di Aguascalientes, da cui prende il nome, dove si incontrarono dal 10 ottobre al 9 novembre 1914.

  1. ^ Friedrich Katz, The Secret War in Mexico, Chicago, University of Chicago Press, 1981, p. 267.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search